
Con il passare del tempo i tessuti perdono di tono, come contrastare questo processo mantenendo la pelle elastica e rassodata.
Come rassodare il seno e curarlo contro l’invecchiamento
Ad ognuno il suo seno. Non esiste una forma ideale perché tanti sono i fattori in gioco: dal fattore ereditario, al portamento, alle abitudini alimentari e naturalmente dall’età. Il peso è un fattore importante per il benessere del seno. Repentini dimagrimenti e aumenti di peso minano l’elasticità dei tessuti come quella del seno, particolarmente sensibile.
Come rassodare e tonificare il seno
Abituarsi a un’andatura sciolta, a spalle aperte e indietro, collo diritto e schiena morbidamente rilassata è già un bel passo avanti. Certo, con il passare del tempo inevitabilmente i tessuti perdono di tono, ma molto si può fare per contrastare questo processo mantenendo la pelle elastica e la muscolatura del petto ben formata.

Con il ghiaccio
Di tanto in tanto massaggiare il seno per un minuto con un cubetto di ghiaccio: i tessuti si tonificano e la circolazione superficiale aumenta. In Indonesia un rimedio curativo molto diffuso è la frizione con il latte di cocco.
Esercizi
Poiché il seno non possiede una muscolatura propria, ma poggia sul muscolo grande pettorale al quale è saldato attraverso i legamenti sospensori, è molto utile esercitare il suddetto muscolo con semplici esercizi da fare ogni giorno:
- Congiungere le mani davanti al petto e spingere forte una palma contro l’altra, come se si dovesse schiacciare la noce con le mani. Contare fino a dieci poi allentare la pressione. Ripetere l’esercizio cinque volte.
- Mettersi in piedi davanti alla finestra aperta e tenere le braccia orizzontali. Eseguite delle circonduzioni con entrambe le braccia cinque volte avanti e cinque volte indietro. Durante l’esercizio inspirate ed espirate con forza.
- Praticare regolarmente il nuoto fa bene e rassoda la muscolatura del petto. L’ideale è andare in piscina due volte la settimana e nuotare per almeno 20 minuti soprattutto a dorso.
Nella doccia, il miglior olio per l’automassaggio del seno
Irrorare il seno alternando acqua calda e fredda concludendo con l’acqua fredda, è utile soprattutto quando i tessuti iniziano a rilassarsi. Dopo la doccia applicate un olio stimolante della funzione epidermica, spalmando seno e decolleté picchiettando delicatamente la pelle con la punta delle dita, fino al completo assorbimento. Il movimento deve sempre essere dal basso verso l’alto. Molto adatti per il massaggio al seno sono l’olio di jojoba, olio di mandorle dolci. Prima della doccia massaggiate delicatamente le mammelle con lo scrub burro scrub corpo frutti di bosco.
Procedete sempre dall’interno verso l’esterno e dal basso verso l’alto senza massaggiare i capezzoli. Con questa operazione si eliminano le cellule morte e si stimola la circolazione superficiale, eseguire lo scrub due volte al mese, per aumentare ancora di più l’efficacia del massaggio con i prodotti SB Cosmetics.

6 buone ragioni per cominciare a prenderti cura del tuo décolleté
La maggior parte di noi è abituata a detergere ed idratare il viso dai tempi del liceo. Ma quante hanno mai riservato le stesse cure e attenzioni anche a collo e décolleté? Probabilmente poche. Eppure, in questa zona del corpo, la pelle è molto fragile e delicata perché produce naturalmente meno oli rispetto al viso. Ecco perché è giunto il momento di cambiare beauty routine. Tranquilla, ti spieghiamo da dove cominciare.
Il décolleté mostra i segni dell’invecchiamento
Come il viso, anche questa zona del corpo è costantemente esposta al sole, ma abbiamo la tendenza a trascurarla. Qui la pelle è molto sottile perché contiene meno ghiandole sebacee e melanociti (che regalano colorito e proteggono dall’effetto dannoso dei raggi UV). Rughe e invecchiamento cutaneo sono dietro l’angolo.
Mai senza SFP
Assicurati di applicare sempre una protezione solare ad ampio spettro quando petto e collo sono scoperti. È un must da non dimenticare anche durante le giornate nuvolose, perché i raggi UV filtrano e sono comunque pericolosi. Una corretta idratazione preserva la tua pelle da macchie, pelle secca e rughe. (E se te lo stai domandando la risposta è sì, tra l’idratazione rientra anche il bere tanta acqua).
La postura conta
Un buon sonno è la prima cura di bellezza, ma come si dorme è altrettanto importante. L’ideale sarebbe dormire a pancia in su: sembra infatti che dormire su un fianco o a pancia in giù favorisca la formazione di piccole grinze nella cosiddetta V zone (mento, collo e décolleté). Col passare del tempo queste posizioni favoriscono il rilassamento dei tessuti e la perdita di collagene. Il nostro consiglio: impara a dormire sulla schiena e scegli una buona crema idratante e tonificante di SB Cosmetics crema massaggio tonificante.
Il collo
La pelle del collo è tra le più delicate di tutto il corpo: a causa dello stress, dei fattori ambientali, dei movimenti e delle posizioni sbagliate è soggetta all’invecchiamento prima di altre zone. Inoltre, tende a cedere prima in quanto è sottile e delicata ma anche costantemente esposta al sole e alle intemperie. L’abitudine a tenere la testa abbassata o una cattiva postura possono favorire la formazione delle cosiddette “collane” o pieghe. Le “collane di Venere” sono dei segni semicircolari sulla gola che si formano a causa della cattiva postura che spesso si tiene e per l’inevitabile forza di gravità.
Detergi accuratamente collo e décolleté
La skincare è tutto! Detergi, nutri e massaggia, questi gli step irrinunciabili. Usa un detergente delicato e rimuovi il make up in eccesso con movimenti leggeri dal basso verso l’alto. Scegli una buona crema idratante a base di acido ialuronico e collagene, come la crema viso idratante anti age acido jaluronico di SB Cosmetics, e massaggia fino alla zona del seno.
Ricordati di esfoliare
Cancellare i segni del tempo non è possibile (e poi sinceramente a noi piacciono!), ma ritardarne la comparsa forse sì. Una corretta esfoliazione può fare miracoli contro rughe e macchie della pelle, con un profumato burro scrub corpo frutti di bosco di SB


Braccia flaccide: i rimedi per contrastare l’effetto “a tendina”.
Le braccia flaccide sono l’incubo di tutte le donne e in molte sfortunatamente si trovano a doverle affrontare. Sono un inestetismo molto comune che si presenta solitamente superata la soglia dei 40 anni. La pelle che si trova tra il gomito e l’ascella, nella zona del muscolo tricipite, tende a perdere elasticità e tonicità con il passare degli anni e “cala” inesorabilmente. L’effetto che si crea viene definito come “braccia a tendina” o “ali di pipistrello”. La versione americana invece è “bingo wings”, letteralmente “ali del bingo”: per capirne il motivo, basta immaginare le signore anziane che sventolano il braccio con la cartella vincente in mano quando fanno bingo e mostrano così il tricipite rilassato. Le cause delle braccia flaccide sono molte: aumenti o diminuzioni di peso improvvisi, vita tendenzialmente sedentaria, alimentazione scorretta.
Cause delle braccia flaccide
- La prima causa delle braccia flaccide è senza dubbio l’invecchiamento cutaneo. L’invecchiamento cutaneo è un processo naturale, graduale e ineluttabile al quale tutti siamo destinati ad andare incontro col passare degli anni. È un processo che inizia molto presto, intorno ai 25 anni di età, anche se gli effetti possono essere più o meno evidenti negli anni a seconda della persona. A livello cellulare, i fibroblasti iniziano a diminuire la produzione di collagene ed elastina, due proteine fondamentali per la struttura, la compattezza e l’elasticità della pelle. Quest’ultima inizia a perdere tonicità e capacità elastica, dando vita agli inestetismi più comuni, come le rughe e le “braccia a tendina”. Inoltre, nella zona del muscolo tricipite la pelle è molto sottile e quindi già poco elastica normalmente. Con l’avanzare dell’età, in parallelo all’invecchiamento cutaneo, avviene anche una diminuzione di volume delle ossa e dei muscoli che determina la formazione di zone lasse della pelle.
- La seconda causa delle braccia flaccide sono i cambi di peso improvvisi. La pelle umana è un organo a tutti gli effetti ed è incredibilmente elastico e duraturo, ma ha comunque dei limiti. Se viene stressata o tirata eccessivamente, può rompersi (come nel caso della formazione delle smagliature) o perdere la sua capacità elastica. In caso di un dimagrimento improvviso, il tessuto sottocutaneo e quello adiposo si svuotano eccessivamente causando un eccesso di pelle in superficie che crea l’effetto “ali di pipistrello”. Anche l’aumento di peso può portare ad avere le braccia flaccide: il grasso accumulato nella zona del tricipite, dove la pelle è molto sottile, esercita una forte pressione verso il basso, anche a causa della forza gravitazionale.
- La terza causa delle braccia flaccide è la scarsa attività fisica. Il rilassamento e la perdita di tono muscolare sono molto spesso sintomi di sedentarietà. Come accennato precedentemente, la riduzione di volume dei muscoli in profondità provoca un eccesso di pelle in superficie.


- La quarta causa delle braccia flaccide è un’alimentazione poco equilibrata, associata spesso a scarsa idratazione. Un’alimentazione povera di proteine e acidi grassi omega 3, macronutrienti essenziali per la salute della massa muscolare, può portare ad una riduzione di quest’ultima. Non sono solo i muscoli però ad essere colpiti da carenze nutrizionali. Anche la salute della pelle stessa dipende molto dall’alimentazione. Vitamina C, Vitamina E e minerali sono fondamentali per il tessuto connettivo, in particolare la Vitamina C è un antiossidante molto importante per la sintesi del collagene. Una buona idratazione invece gioca un ruolo fondamentale nell’elasticità della pelle. Con buona idratazione non si intende solo bere 1,5 l di acqua al giorno, ma anche di “idratazione diretta”, ovvero localizzata sulla pelle nelle zone carenti, tramite l’applicazione di cosmetici o oli idratanti.
- Altre cause della lassità delle braccia sono l’alcool, il fumo, lo smog e i raggi UV, quattro elementi deleteri per la salute della pelle (e la salute in generale). L’alcool oltre ad essere una sostanza molto calorica, che in caso di consumo eccessivo può causare l’aumento di peso, provoca anche molta disidratazione. Fumo, smog e raggi UV invece provocano la formazione eccessiva nell’organismo di radicali liberi, molecole altamente instabili che danneggiano le strutture cellulari della pelle.
COME PREVENIRE LE BRACCIA FLACCIDE
- No alle diete estreme fai-da-te
La voglia di perdere i Kg di troppo e la smania del cambiamento possono portare a regimi alimentari troppo restrittivi. Un’importante perdita di peso in un periodo troppo breve, come abbiamo visto prima, è una delle cause principali della lassità delle braccia. Inoltre, questi periodi di dieta estrema sono difficili da mantenere a lungo e spesso si finisce con il riprendere i Kg persi più gli interessi (effetto yo-yo). Meglio sempre affidarsi a figure professionali, come dietologi o nutrizionisti, in grado di studiare un piano alimentare adeguato per perdere peso nelle giuste tempistiche. Bisogna ricordarsi sempre che dieta non significa digiuno, meglio evitare il fai-da-te.
- Si all’attività fisica
Mantenere un buon tono muscolare è fondamentale per evitare la flaccidità della pelle. Tra i vari sport da praticare uno dei migliori è sicuramente il nuoto, adatto per rafforzare tutto il corpo e tonificare le braccia grazie anche allo stile libero o “a rana”. Ovviamente anche la palestra è ideale per mantenere un buon tono dei tricipiti, eventualmente ci si può anche arrangiare a casa con dei manubri ed esercizi a corpo libero.
- Alimentazione equilibrata
In generale, un buon diario alimentare comprende tutti i macronutrienti nelle giuste quantità. Se si vuole mantenere un buon tono muscolare bisognerebbe fare attenzione a non tralasciare proteine e acidi grassi omega 3 contenuti in alimenti come pollo, merluzzo, salmone, tonno, mandorle. Per la salute della pelle invece, gli alimenti migliori sono quelli che contengono vitamine e antiossidanti, facilmente assimilabili in buone quantità da frutta e verdura. L’alcool ovviamente è da evitare o ridurne l’assunzione il più possibile.


- Cura della pelle per il Seno Collo Decollette e Braccia
L’applicazione di una buona crema corpo idratante ed elasticizzante o di oli cosmetici naturali di SB Cosmetics può essere molto importante nella prevenzione alle braccia flaccide, soprattutto durante un cambio di alimentazione, quando diventa essenziale per facilitare l’adattamento della pelle al nuovo volume adiposo e muscolare. Allo stesso modo, nei periodi più caldi, è molto importante l’utilizzo della crema solare (possibilmente adatta al proprio fototipo) per difendere la pelle dai raggi UV.
I principi attivi di origine naturale vengono spesso incontro alle esigenze delle donne e sono molto importanti per mantenere la pelle in salute.
Parlando di cura della pelle del Seno, Collo, Decollette e Braccia, l’olio di Argan di SB Cosmetics è ideale essendo ricco di vitamina E, è consigliato in modo particolare per il suo effetto anti-age, ma è ottimo anche come antiossidante ed emolliente, perché riesce ad agire contro i radicali liberi che sono dannosi per la pelle.
Le possibilità sono due: utilizzare direttamente l’olio massaggiandolo per circa cinque minuti al giorno oppure scegliere la crema viso idratante anti age acido jaluronico ed aggiungere al suo interno una piccola quantità di Olio di Argan per potenziare l’effetto. I risultati saranno sicuramente ottimi, provare per credere!
Acquista i Prodotti di questa Linea
